Si tratta di una vera e propria scuola, fatta per accompagnare lo studente nella preparazione concorsuale, attraverso una copertura completa del programma, lezioni settimanali, assegni anticipati, assegnazione di tracce a fine lezione, simulazioni di prove concorsuali e consigli personalizzati forniti dai docenti in base alle caratteristiche peculiari di ciascuno.

Mattia Cherubini
Avvocato dello Stato (1° classificato al concorso), già vincitore dei concorsi per Procuratore di Stato (4° classificato), Magistrato ordinario (1° classificato a parimerito), Referendario TAR (3° classificato) ed esperto giuridico della Banca d'Italia (2° classificato). Curatore di diverse pubblicazioni, tra le quali l'aggiornamento 2023 del compendio superiore e del manuale di diritto civile per Neldiritto Editore. Ha conseguito un dottorato in diritto pubblico presso l'Università La Sapienza di Roma.

Marcello D'Errico
Avvocato dello Stato presso l’Avvocatura Generale dello Stato, già Procuratore dello Stato, già vincitore del concorso da Notaio. È altresì Consigliere giuridico del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha partecipato alla Commissione del CONI per la riforma dello Statuto. È stato docente per l’Università La Sapienza di Roma per il Corso di Alta Formazione per l'esame di Stato da avvocato e per il Master in diritto privato europeo diretto. Ha altresì tenuto lezioni per il Master Universitario di II livello presso la LUMSA e per il Corso di formazione per praticanti dell’Avvocatura Generale.
OFFERTA FORMATIVA
Non un semplice corso, ma una scuola, con due lezioni settimanali da quattro ore ciascuna, assegni anticipati dei manuali consigliati e dei materiali aggiuntivi messi a disposizione dai docenti e un accompagnamento graduale alla prova concorsuale.
Classi con un numero pari a 20 persone per garantire un'assistenza personalizzata a ogni studente.
Il nostro corso si articola così:
50
Lezioni totali
(15 Lezioni di Diritto Civile,15 Lezioni di Diritto Penale, 12 Lezioni di Diritto Amministrativo, 8 lezioni teoriche/pratiche)
16
Prove Concorsuali
1
Rush Finale
sede
Spazio Crescenzio | Via Ovidio, 32 Roma


Ultimi Aggiornamenti

Cassazione Civile sez. trib. - 03:09:2024, n. 23570
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione Civile sez. trib. - 03/09/2024, n. 23570

Cassazione Penale sez. III - 26:06:2024, n. 28727
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione Penale sez. III - 26/06/2024, n. 28727

Accesso Abusivo Difensivo
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Cassazione Penale, n. 34501 del 2024

Cassazione penale 34542 del 2024
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione penale sez. II - 26/06/2024, n. 34542

Cassazione Penale 32376 del 2024
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Cassazione Penale n. 32376 del 2024

Cassazione Penale sez. VI - 16:09:2024, n. 35869
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione penale sez. VI - 16/09/2024, n. 35869. La Corte di Cassazione Penale si pronuncia sull’impossibilità di applicare la misure cautelari personale degli arresti domiciliari per chi sia stato condannato per il reato di evasione.

assazione Penale sez. VI, 10:04:2024, (ud. 10:04:2024, dep. 23:09:2024), n.35687
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione penale sez. VI - 10/04/2024, n. 35687

Qlc art. 323 cp Ordinanza Tribunale di Firenze
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Tribunale di Firenze, Sez. Pen. III, con Ordinanza del 24.09.2024, ha dubitato della legittimità costituzionale della norma abrogatrice del reato di abuso d’ufficio.

Cassazione civile n. 24930 del 2024
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Unioni civili e assegno di mantenimento

Corte Appello sez. III - Napoli, 25:06:2024, n. 73884
- Commento dell'Avv. Elena Berto
La Corte d’Appello di Napoli ritiene che – tra (i) il reato di “omessa dichiarazione” (ai fini del conseguimento del “RDC”) e (ii) la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche – sussista un “concorso apparente di norme”, in luogo di un “concorso reale (formale) di reati”, stante la clausola di “sussidiarietà espressa”, prevista dall’art. 7, comma 1, L. n. 26 del 2019, la quale permette di considerare assorbita siffatta fattispecie nel reato di cui all’art. 640 bis cp.

Cassazione Penale sez. VI - 13:06:2024, n. 33860
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione penale sez. VI - 13/06/2024, n. 33860 La Corte di Cassazione penale si pronuncia in tema delle “pene sostitutive” di “pene detentive brevi” e divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa.

Cassazione Civile sez. II - 16:09:2024, n. 24749
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione Civile sez. II - 16/09/2024, n. 24749

Cassazione Civile 25410 del 2024
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Cassazione, Civile, n. 25410/2024

Cassazione Civile testamento
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione civile sez. II, 18/09/2024, n.25116

Cassazione civile sez. lav. - 23:09:2024, n. 25442
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Cassazione Civile, sez. lav., 23/09/2024, n. 25442 La Corte di Cassazione si pronuncia sul tema del risarcimento del danno da perdita di chance.

CCGUE, sez IV, n. 498 del 2024
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Giustizia UE sez. IV - 05/09/2024, n. 498

Cassazione Civile sez. lav. - 01:08:2024, n. 21714
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione Civile, Sez. Lav., del 01.08.2024, n. 21714

Consiglio di Stato sez. IV - 21:08:2024, n. 7192
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Consiglio di Stato sez. IV - 21/08/2024, n. 7192

CGUE- google e sanzioni antitrust
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, del 10/09/2024, n. 48

Cassazione Civile sez I, n. 25376 del 2024
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Cassazione Civile, Sez. I, del 23/09/2024, n. 25376

Corte di Cassazione Civile, sez. un., 09:09:2024, n.24096
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Cassazione Civile, sez. un., 09/09/2024, n.24096

Cassazione Civile sez. un. - 27:08:2024, n. 23155
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Cassazione Civile, sez. un. - 27/08/2024, n. 23155

Consiglio di Stato sez. VI - 26:08:2024, n. 7242
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Consiglio di Stato sez. VI - 26/08/2024, n. 7242

Consiglio di Stato sez. II - 19:08:2024, n. 7166
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Consiglio di Stato sez. II - 19/08/2024, n. 7166

Consiglio di Stato sez. VI - 09:08:2024, n. 7079
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Consiglio di Stato sez. VI - 09/08/2024, n. 7079 Il Consiglio di Stato conferma, nuovamente, la tesi in ossequio alla quale l’atto contrario al diritto euro-unitario non è nullo bensì annullabile.

Corte di Giustizia UE sez. II - 19:09:2024, n. 264
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Giustizia UE sez. II - 19/09/2024, n. 264

CGUE 26.09.2024 - causa C-768:2
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, del 10/09/2024, n. 48

T.A.R. Emilia-Romagna sez. I - Parma, 02:09:2024, n. 219
- Commento dell'Avv. Elena Berto
T.A.R. Emilia-Romagna sez. I - Parma, 02/09/2024, n. 219

Consiglio di Stato sez. V - 13:09:2024, n. 7574
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Consiglio di Stato sez. V - 13/09/2024, n. 7574 Il Consiglio di Stato si pronuncia in materia di risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale, individuando gli elementi di distinzione.

Cassazione Civile 11-09-2024 n.24396
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione Civile sez. II, 11.09.2024, n. 24396_ Antiriciclaggio e funzioni di vigilanza del responsabile di filiale

Progressione criminosa - discarica abusiva e abbandono incontrollato di rifiuti
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione penale sez. III - 10/07/2024, n. 33287_ Rapporto tra i reati di “discarica abusiva” e “abbandono incontrollato di rifiuti”

Anomalia dell'offerta
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Consiglio di Stato sez. III - 16/08/2024, n. 7143_ Discrezionalità tecnica nella valutazione dell’anomalia dell’offerta

Sentenza Cassazione 2024_mutuo
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Corte di Cassazione civile, sentenza n. 23866 del 2024, pubblicata in data 05.09.2024. La distinzione tra il contratto di mutuo e “ altri finanziamenti a breve, medio e lungo termine ”

Memoria PM Reggio Emilia
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Rimessione della questione di legittimità costituzionale della norma abrogatrice dell’abuso d’ufficio

Consiglio di Stato 2024
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Consiglio di Stato sez. IV, del 28/08/2024, n. 7296_ Onere di immediata impugnazione delle clausole del bando “immediatamente escludenti”

Mutamenti giurisprudenziali in malam partem - art. 5 cp e colpevolezza
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Cassazione Penale, Sez. VI, 16 luglio 2024 (ud. 26 marzo 2024), n. 28594, Presidente Giordano, Relatore Silvestri.

P.M.A. eterologa e divieto di accesso ai single
- Commento dell'Avv. Elena Berto
Il Tribunale civile di Firenze, Sezione I, con ordinanza, giusta art. 23, comma 3, Legge 11 marzo 1953, n. 87

Istanza diniego revisione prezzi - atto meramente confermativo
- Commento dell'Avv. Elena Berto
La società ricorrente agiva in giudizio per: (i) l’annullamento della nota prot. 2020/0051322/GEN, dell’11.11.2020